I Sei dell'enneagramma danno grande valore alla sicurezza e all'appartenenza, poiché questo stile nasce dal bisogno motivazionale di sentirsi al sicuro e preparati. Di conseguenza, la lealtà e la fiducia sono fondamentali per i Sei, che si impegnano costantemente per essere responsabili e pronti ad affrontare ogni situazione. Quando sono al loro meglio, i Sei sono coraggiosi e in contatto con una profonda consapevolezza interiore, offrendo il dono della dedizione e della fiducia a se stessi e al mondo che li circonda. I Sei meno equilibrati, invece, tendono a preoccuparsi in modo eccessivo, hanno paura di abbassare le proprie difese e possono essere percepiti dagli altri come ansiosi, sospettosi o dubbiosi.
Parlare a sé stesso
"Il mondo è un luogo pieno di insidie e pericoli. Meglio essere sempre pronti a tutto. La lealtà è fondamentale. So che gli altri possono fare affidamento su di me. Occhio però a chi dai fiducia. Non posso farmi prendere dalla paura, ma allo stesso tempo devo stare sempre in guardia. È importante che mi protegga, senza però venire meno alla mia lealtà."
Il modello dell'enneagramma 6 si manifesta in due modi diversi. Nel caso del modello fobico, i Sei tendono ad essere molto esitanti e cauti, cercando di evitare situazioni che generano ansia e proteggendosi dal rischio che le cose vadano storte. Nel modello controfobico invece, i Sei affrontano l'ansia a viso aperto, andando incontro alle situazioni che incutono timore. La maggior parte dei Sei si colloca tra questi due estremi, oscillando tra queste tendenze in base alle circostanze e al contesto di vita. Molti Sei mostrano una qualche forma di comportamento di chi si assume dei rischi per dimostrare al mondo e a se stessi di non avere paura. Questi comportamenti spaziano da atti di coraggio verbale ad attività ad altissimo rischio. I Sei con un forte schema controfobico tendono a mettere in atto questi comportamenti con maggiore frequenza rispetto a quelli con uno schema più fobico. I Sei sono noti per la loro capacità di lavorare con costanza e dedizione nel tempo. Poiché prendono molto sul serio le responsabilità, tendono a impegnarsi a fondo nel lavoro o nel compito che hanno tra le mani, dimostrando lealtà e coraggio.
Nel tentativo di evitare problemi, i Sei tendono ad analizzare in modo estremamente approfondito i potenziali rischi e le minacce. Questo li rende anche molto sintonizzati con il loro ambiente, sempre all'erta per individuare eventuali difficoltà e sfide. I Sei sono capaci di risolvere e prevenire i problemi, ma possono anche essere molto scettici nei confronti di soluzioni che appaiono troppo facili o semplicistiche. Questo schema di pensiero "sì, ma" può portarli a mettere in discussione frequentemente e apertamente sia le soluzioni che l'autorità. I Sei sono molto consapevoli dell'autorità nel loro modo di ragionare. Pur sperando di avere il sostegno e la protezione delle figure autorevoli, sono anche molto cauti per il timore di rimanere delusi, abbandonati o traditi proprio da quelle stesse persone. È probabile che il dialogo interiore dei Sei segua un processo in cui si pongono molte domande o consultano un "comitato interno". Non si interrogano solo su ciò che è ovvio e facilmente evidente, ma anche su ciò che rimane inespresso e nascosto.
I Sei hanno una grande familiarità con i sentimenti di ansia e tendono a focalizzarsi sugli scenari peggiori nella vita quotidiana. Queste emozioni possono spaziare dall'inquietudine, preoccupazione e lieve apprensione fino al panico, terrore e angoscia. Essendo uno stile emotivamente reattivo, i Sei hanno un accesso immediato e spontaneo ai propri sentimenti, ma tendono anche a rimuginare su preoccupazioni e ansie nel tempo. Anche quando le cose vanno bene, i Sei faticano a soffermarsi troppo sulle emozioni positive. Inconsciamente, i Sei tendono a proiettare i propri sentimenti sugli altri senza necessariamente verificarli, come uno schema comportamentale automatico. Nel tentativo di gestire l'ansia, i Sei proiettano i propri sentimenti, pensieri, speranze e paure sugli altri, annullandone così l'impatto su di sé. Spesso si oppongono e mettono alla prova le persone a causa delle proprie insicurezze.
Clicca qui sotto per esplorare le Ali
Tipo 6 Ala 5: Tipo 6 Ala 7:L'impulso dei Sei dell'Enneagramma a creare sicurezza e supporto si manifesta in modo diverso nei tre Sottotipi.
Il Questionario Integrativo dell'Enneagramma è una valutazione intelligente e dinamica. Completarlo richiederà circa 30 minuti e ti fornirà un'analisi approfondita del tuo Profilo Enneagramma, dei 27 Sottotipi, dei Centri, delle Ali, delle Linee, dei Livelli di Integrazione e delle 6 dimensioni di Tensione.
Scopri il tuo Tipo